31/08 & 01/09 Weekend in ADAMELLO
L’ultima gita alpinistica di quest’anno avrà come mete due cime nella zona del Rifugio Caduti dell’Adamello alle Lobbie. Il primo giorno si percorrerà il “Sentiero dei Matàrot” (in parte via ferrata) e si raggiungerà la cima della Lobbia Alta, 3196mt. Il giorno successivo la meta prevista sarà la cima Giovanni Paolo II (Cresta Croce) con rientro della Vedretta del Mandrone.
La val di Genova chiude a Nord l’Adamello trentino, così come la val Daone lo delimita a Sud. Convalle della val Rendena, è percorsa dal fiume Sarca, che vi nasce.
Valle lunghissima, 17 km percorribili in automobile, da Carisolo (808m) al rifugio Bedole (1641m) , ha un andamento sinuoso, da Est ad Ovest, salendo. Il traffico automobilistico vi è limitato e regolamentato (vi si accede solo fino ad una certa ora al mattino), ma vi è anche un servizio navetta nei mesi estivi.
Divide il gruppo dell’Adamello (a Sud) da quello della Presanella (a Nord), ed è quindi ricchissima di escursioni e passeggiate possibili, diramandosi a sua volta in numerose convalli.
La testata di valle va verso Sud, e riceve contemporaneamente ben due ghiacciai, quello dell’Adamello a Est e quello della Lobbia, divisi dalla catena delle Lobbie-monte Fumo.
Per quanto riguarda l’Adamello, essa dà accesso ai rifugi Mandrone e Lobbia Alta “ai Caduti dell’Adamello”.
